E’ vero, era troppo tempo che trascuravamo Arese nelle Domeniche mattina!
Tra accenni di vacanze, corse con le rane, corse con il gallo
e quarantene varie, siamo stati un pò poco presenti tra le ciclabili della nostra cittadina.
Oggi però abbiamo rimediato con un bel Lungo!
Una corsa in buona compagnia, in casa, è sempre un piacere, se poi c’è anche un bel venticello che stempera il caldo afoso di questi giorni, lo scenario è decisamente il top!
Tra l’altro oggi la nostra Elena sveste i panni della tesoriera e indossa il suo top e dimostra a tutti, che non passa il suo tempo solo a fare di conti con l’abaco!
Nell’ultimo tratto del percorso si sono uniti anche altri due compagni di squadra: Daniela e Paolo, che, dopo la corsa del gallo di ieri, questa mattina hanno optato per un’uscita con le due ruote.
La mattinata GTV ha visto anche Oriana e Tiziana, che timorose di trovare il caldo soffocante di ieri, preferiscono spostarsi a Lurago Marinone.
PS – finite le lieti novelle, mi tocca fare ammenda e cospargermi il capo di cenere, perchè son riuscito a “tagliare” completamente dalla foto il nostro Presidente, che, reduce da una quarantena, è tornata ad allenarsi per la sua maratona… se guardate bene la foto di gruppo, a sinistra trovate qualche pixel delle sue mani e ginocchia!!!
Ogni mattina in Africa la gazzella si sveglia e sa che dovrà correre più veloce del leone.
Ogni mattina a Busto Arsizio i runners si svegliano e sanno che dovranno correre più veloci del… gallo!!!
Questa mattina, a Busto Arsizio appunto, c’è stata la terza edizione della Cur Cul Gall e ovviamente Arese GTV c’era!
Bell’evento, organizzato egregiamente dai Free Runners Team Busto Arsizio, in pieno 𝘀𝗽𝗶𝗿𝗶𝘁𝗼 𝗴𝗼𝗹𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶𝗰𝗼, come piace a noi della Arese GTV.
All’arrivo, ad aspettare gli iscritti c’era un caffé, un’ottima brioche del famoso Panificio colombo 1933 e, per noi della Arese GTV, un bel premio per esserci piazzati al 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 come gruppo più numeroso!
Cosa ci fa l’Arese GTV nella sede del Gruppo Alpini Arese? Stanno forse pianificando la 𝗦𝘁𝗿𝗮𝗰𝗮𝗱𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟮 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟴 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲?
…sentendo gli schiamazzi che escono dal tendone e vedendo gli occhi lucidi di molti presenti, direi proprio di no!
Ma quindi cosa ci fanno alpini e biscioni gomito-a-gomito su tavole apparecchiate e imbandite?
Semplice, hanno organizzato una 𝗰𝗲𝗻𝗮 pre-vacanze 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲, per salutarsi nel migliore dei modi, a dimostrazione che queste due Realtà, dall’inizio della loro “amicizia”, un anno fa, sono sempre gomito-a-gomito non solo quando si tratta di mangiare e bere, ma anche e soprattutto quando c’è da 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗲 𝗿𝗮𝘃𝘃𝗶𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗔𝗿𝗲𝘀𝗲 svuotata dal periodo estivo!
Una bella serata di mescolanza e ottime contaminazioni (𝘰𝘨𝘨𝘪𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰 𝘥𝘪𝘳𝘦𝘮𝘮𝘰 “𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘦𝘳𝘢𝘵𝘢 𝘧𝘶𝘴𝘪𝘰𝘯”), che ha visto runners integerrimi ubriacarsi, ignorando il rigore sportivo (memorabili i tre moschettieri, che si son sfidati a colpi… non di fioretto, ma di calici!
) e alpini che han deciso di unirsi alla Arese GTV per riprendere l’attività podistica in giro per il mondo…
Dopo l’abituale lotteria, dove gli alpini hanno fatto incetta dei premi messi in palio, la serata si è conclusa con i saluti di rito e un arrivederci a Settembre, che, vi anticipiamo, sarà un mese mooooolto… 𝙁𝙐𝙎𝙄𝙊𝙉!
“𝘗𝘦𝘳 𝘴𝘢𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘳𝘳𝘦𝘳𝘦, 𝘣𝘢𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘳𝘳𝘦𝘳𝘦”
Questo è quanto ci sentiamo dire spesso! In realtà non è proprio così… ovviamente in tutte le discipline sportive (e non solo) la pratica e l’esercizio sono le basi del miglioramento, ma se questi sono supportati da una buona base teorica, gli sforzi saranno ottimizzati e il percorso di crescita (tuo e/o di tuoi eventuali allievi) sarà sicuramente più breve e lineare.
Ecco perché Alice e Oriana, questo weekend hanno sacrificato il loro tempo libero per frequentare le tre giornate del 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗖𝗢𝗡𝗜 𝗱𝗶 𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗜 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 all’Accademia Italiana del Fitness e apprendere quelle basi teoriche che permetteranno a loro e a tutti gli altri compagni della Arese GTV
di avere un supporto tecnico in più. Questo inoltre permette di fare un passo in avanti nel percorso di sviluppo e crescita della squadra stessa.
Oggi vi parlo di 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗤𝘂𝗮𝗱𝗿𝗶, anzi prima voglio raccontarvi di Paolo e Daniela, i due fondatori, che nel 1995 diedero vita a questa piccola, ma fiorente realtà.
Paolo era un ragazzotto con la passione della progettazione e, a differenza della maggior parte di altri ragazzi progettisti, che si dilettano a disegnare aerei avveniristici, auto da formula 1 o bottiglie d’acqua super stilose, lui aveva un pallino, che ha un po’ del fanatico: i quadri elettrici!
Ovviamente Paolo lavorava in una ditta di quadri elettrici, dove sfornava lucidi con progetti di quadri elettrici a manetta. A un paio di uffici di distanza da lui, in Amministrazione, c’era la sua collega Daniela, che di certo non aveva il pallino dei quadri elettrici (durante l’intervista, mi ha detto: “𝘱𝘪𝘶’ 𝘤𝘩𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘥𝘳𝘪 𝘦𝘭𝘦𝘵𝘵𝘳𝘪𝘤𝘪, 𝘢 𝘮𝘦 𝘱𝘪𝘢𝘤𝘤𝘪𝘰𝘯𝘰 𝘪 𝘲𝘶𝘢𝘥𝘳𝘪 𝘥’𝘢𝘶𝘵𝘰𝘳𝘦!”), ma amava fare Impresa.
E qual è il risultato se il destino decide di unire queste due personalità accomunate solo dall’ambizione? La 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗤𝘂𝗮𝗱𝗿𝗶.
Così nel 1995, entrambi si licenziano e investono le loro liquidazioni per dar vita a quello che permetteva loro di dar sfogo alle proprie passioni.
Guidati (in quegli anni, così come oggi) dalla filosofia del “𝘯𝘰𝘯 𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘮𝘢𝘪 𝘪𝘭 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘰 𝘱𝘪𝘶’ 𝘭𝘶𝘯𝘨𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘢𝘮𝘣𝘢” hanno superato egregiamente la fase iniziale e la diffidenza dei clienti che li vedevano come piccoli artigiani. 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗤𝘂𝗮𝗱𝗿𝗶 in realtà conserva molto la caratteristica di artigianalità (per Paolo, ogni quadro è un oggetto che deve esprimersi attraverso forme, colori e disposizioni ben precise e ogni quadro avrà una sua storia da raccontare, quindi non può essere uguale a uno precedente), ma l’impostazione ben strutturata e aziendalista di Daniela abbinano, a questo carattere artigianale, un imprinting industriale, che ai giorni d’oggi è condizione sine qua non per poter distinguersi dalla mediocre concorrenza.
E, rimanendo ai giorni d’oggi, 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗤𝘂𝗮𝗱𝗿𝗶 è diventata una realtà di 10 persone e due capannoni di proprietà (per un totale di 800 mq), che produce, su specifica cliente, quadri elettrici per applicazioni B2B o grosse realtà Consumer. Vanta clienti del calibro di bTicino e nel 2017 ha ricevuto dalla Camera di Commercio di Milano, il premio “𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘰 𝘗𝘳𝘰𝘥𝘶𝘵𝘵𝘪𝘷𝘢” a riconoscimento di una significativa durata pluriennale, marcata eticità del lavoro e dell’attività personale e d’impresa.
A proposito di eticità, Daniela con fierezza ci tiene a sottolineare che “tutte le persone che abbiamo assunto nel corso degli anni, sono ancora dipendenti della 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗤𝘂𝗮𝗱𝗿𝗶”.
E cosa rende invece fiero Paolo? Lui, alla domanda, interrompe di scarabocchiare un foglietto di carta e mi racconta che l’impianto termico della centrale elettrica di Piacenza della IREN monta un loro 𝘔𝘰𝘵𝘰𝘳 𝘊𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰𝘭 𝘊𝘦𝘯𝘵𝘦𝘳 e quello è stato il progetto più ambizioso che abbia mai fatto… fino ad ora.
Quando stasera accenderete il vostro condizionatore, pensate che la corrente elettrica che entra nella vostra casa potrebbe entrare attraverso un quadro elettrico della 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗤𝘂𝗮𝗱𝗿𝗶, o magari la corrente che esce dalla centrale elettrica che sta alimentando il vostro condizionatore, potrebbe uscire da un 𝘔𝘰𝘵𝘰𝘳 𝘊𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰𝘭 𝘊𝘦𝘯𝘵𝘦𝘳 sempre della 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗤𝘂𝗮𝗱𝗿𝗶.
Ma perchè ho deciso di parlarvi di 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗤𝘂𝗮𝗱𝗿𝗶? Perchè Paolo e Daniela hanno deciso di aiutare la nostra giovane squadra e quindi noi tutti della Arese GTV li ringraziamo di cuore! ❤️
INTERNATIONAL QUADRI S.r.l.

Via Trento, 33/7-8
Rho (MI)
+39 02 93 11 141
Info@internationalquadri.com
beta.internationalquadri.com
Alla base di questo detto c’è l’invidia, ed è proprio invidia ciò che sento quando ascolto quello che mi raccontano della 𝗥𝗵𝗼 𝗡𝗶𝗴𝗵𝘁 𝗥𝘂𝗻.
Sicuramente invidia per non aver potuto partecipare io stesso, ma anche invidia perchè, a detta dei presenti, è stato uno dei più bei eventi a cui abbiano mai partecipato, sia in era “pre”, che “post” Covid. Infatti l’Organizzazione ha dato dimostrazione, durante la Settimana dello Sport, di poter mettere in piedi un evento che non ha nulla da invidiare a gare molto più blasonate e famose.
Sarà per il bel percorso, sarà per il dj set, sarà per l’ottimo pacco gara, sarà per l’intrattenimento coinvolgente al Village, sarà per la birra a fiumi e il buon risotto offerti dagli sponsor
, insomma sarà per un sacco di cose, che la RHO NIGHT RUN è piaciuta proprio a tutti: giovani e diversamente-giovani, uomini e donne…
E a proposito di donne, quelle della Arese GTV ieri si sono fatte sentire e vedere, sia a livello sportivo (𝘭𝘢 𝘷𝘢𝘭𝘤𝘩𝘪𝘳𝘪𝘢 𝘖𝘳𝘪𝘢𝘯𝘢 𝘴𝘧𝘪𝘰𝘳𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘱𝘰𝘤𝘩𝘪 𝘴𝘦𝘤𝘰𝘯𝘥𝘪 𝘪𝘭 𝘱𝘰𝘥𝘪𝘰 𝘈𝘚𝘚𝘖𝘓𝘜𝘛𝘖), sia a livello di immagine. Infatti ieri sera c’erano anche le nostre due influencer Carla&Manu, che timorose di non fare la giusta figura sui social, si son portate dietro un paio di loro amiche come rinforzi e si può dire che abbiano praticamente monopolizzato gli spazi social su tutti i canali!
Chiudiamo facendo i 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 sicuramente al Comune di Rho, l’assessore allo sport, il Lions Club Rho Host e tutti quelli che hanno contribuito all’organizzazione di questa manifestazione superiore alle aspettative e dimostrato a noi della Arese GTV come si organizza un vero evento podistico!
Arese è famosa per due cose: l’Alfa Romeo (𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘷𝘰𝘭𝘶𝘵𝘰 𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘪 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘪 𝘪𝘭 𝘧𝘢𝘮𝘰𝘴𝘰 𝘣𝘪𝘴𝘤𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘭𝘰𝘨𝘰) e il fatto che durante l’estate e le festività, i suoi abitanti si trasferiscano al mare o in montagna, a seconda della stagione!
Ed ecco, che anche i biscioni della Arese GTV non potevano mancare questa tradizione e quindi la Simona organizza un weekend con i fiocchi a Jesolo, per la famosa Moonlight Half Marathon 2022, dove, in un’atmosfera allegramente turistica e decisamente estiva, Andrea e Tiziana si godono il percorso da 10 Km (Tiziana seconda di categoria SF70
).
Sul percorso da 21 Km, invece, dove il gioco si fa duro, Alice chiude la pratica senza troppe formalità, nonostante l’insofferenza per il caldo, Oriana migliora il suo PB e strappa il primato di categoria (SF65
) e si porta a casa un soggiorno per due a Jesolo come premio, mentre la Simona… beh signori, questo weekend, il risultato vero se l’è portato a casa proprio lei, nella sua Jesolo, dove chiude la sua prima Mezza, nonostante una brutta caduta
al 15esimo Km che avrebbe fatto desistere i più!
Insomma una serata di sport, salsedine e bella atmosfera, continuata il giorno successivo (cioè oggi), all’ombra degli ombrelloni della spiaggia di Jesolo.
E mentre alcuni biscioni sonnecchiavano all’ombra, cullati dal rumore delle onde del mare, altri biscioni, quelli rimasti a casa, decidevano di imporre la loro presenza alla StraSolaro per una piacevole corsa in compagnia e tanti begli incontri.
Peccato che il runner di punta della Arese GTV… o quantomeno, quello con i bicipiti più social del gruppo, debba interrompere la sua performance per un problema di lombalgia!


Se dico “estate”, cosa vi viene in mente? Mare!🏖
Si, ok, ma oltre al mare… qualcosa di altrettanto bello e rinfrescante? Esatto, il gelato! 🍦
Ed è con rinfrescante piacere, che vi svelo subito il primo dei nostri due nuovi sponsor: Gelato Sottozero!
Non una gelateria qualunque, ma LA gelateria di Arese, ed è lì che mi sto recando per incontrare Zia Pinuccia e Mara, per farmi raccontare un pò di loro e del loro gelato artigianale.🍦
Dopo aver preso posto a uno dei bei tavolini decorati all’esterno, mi viene offerta una bella coppa di gelato: pistacchio e fiordilatte, non solo perchè mangio questi due gusti praticamente da quando sono nato, ma anche perchè una mia vecchia amica saggia mi diceva che “se vuoi capire la qualità di una gelateria, assaggia fiordilatte”! Io però, la qualità di Gelato Sottozero la conosco già molto bene e da parecchio tempo, infatti Zia Pinuccia è una veterana del gelato artigianale e mi parla con occhi sognanti di quando aprì il Grancaffé nel lontano 1983 e si innamorò di questo mestiere.🥰
E si può proprio parlare di amore, perchè, nonostante il suo coinvolgimento in altre attività, che la costringono a vendere la sua gelateria e provano ad allontanarla da questo mondo, nel 2000, in barba a ogni profezia Maya, Pinuccia riapre una sua gelateria, a S.Maria Rossa questa volta.
In questo periodo raggiunge il suo “record” di 52 gusti disponibili contemporaneamente, perchè il suo obiettivo è quello di accontentare tutti quelli che entrano nel suo locale, giovani, anziani, bambini e… mentre mi stava dicendo questo e io stavo finendo la mia coppetta, passa una signora con un cane al guinzaglio e il cane comincia a tirare in direzione di Gelato Sottozero.
La donna chiede “ce l’hai?” e Zia Pinuccia risponde “No, lo faccio il Mercoledì”, poi guardando il mio volto attonito, sorride e continua con il suo racconto: “…ti stavo proprio dicendo che chiunque entri nella mia gelateria deve uscire soddisfatto, che sia giovane, anziano, bambino… o cane! Ed ecco perchè quando ho aperto Gelato Sottozero, ormai 4 anni fa, ho deciso di fare anche il gelato per i cani”
Io guardo incredulo Mara, che annuendo compiaciuta mi spiega che fanno questo particolare gelato, artigianale anch’esso, con latte di riso e zero zuccheri per il fresco appagamento dei nostri amici a quattro zampe!🐶
A questo punto decido di fare l’ultima domanda a Pinuccia. “Toglimi una curiosità: nel 2011 per problemi personali hai venduto la gelateria a S.Maria Rossa, chi te l’ha fatto fare di aprire Gelato Sottozero? Non potevi goderti la tua pensione e fare la nonna a tempo pieno?”
Lei mi guarda per un pò e mi dice “Seguimi!”… mi porta nel suo laboratorio (ma solo sull’ingresso, per questioni di igiene) e mi dice “lo senti questo profumo? Questo è il profumo del latte pastorizzato, tipico di un laboratorio artigianale, ed è questo che voglio sentire ogni giorno, appena sveglia ed è questo che mi mancava nei brevi periodi in cui non ho potuto fare il MIO mestiere”
Son contento che Gelato Sottozero abbia scelto di aiutare il percorso della Arese GTV, perchè entrambi si distinguono nel proprio campo per passione e amore per ciò che fanno!
Un grazie quindi a:
GELATO SOTTOZERO

Via G.Mazzini, 2
Arese (MI)
+39 339 8426297
gelatosottozeroarese@gmail.com
www.gelatosottozero-arese.it
Avete presente quando quest’inverno mi son lamentato un paio di volte nei miei post per il freddo mattutino? …ecco, chiedo umilmente perdono!!!! 🙏🏻
Se dovessi riassumere in una parola sola la Stramilano 2022, sicuramente userei il termine “caldo sfinente”🥵… si, son due parole, ma solo “caldo” non renderebbe giustizia a quello che i partecipanti hanno sopportato oggi, soprattutto i temerari che han deciso di schierarsi nelle griglia di partenza dei 21 Km!
I biscioni della Arese GTV🐉 si dividono in due gruppi, anzi tre: un gruppo nei 10K, un gruppo nei 21 Km e un super gruppo di bambini che hanno accompagnato le loro mamme e papà lungo il percorso di 5 Km della Stramilanina! 🔝
I primi a partire son stati i fortunati della 10K, che beneficiano di un’aria ancora respirabile per quasi tutto il percorso e raggiungono l’Arena, che, per la moltitudine di maglie blu, sembra molto una piscina!🌊 …per rimanere in tema di miraggi da insolazione! ☀️
A seguire i bambini, che, un pò sgambettando e un pò camminando, arrivano anche loro all’Arena incuranti del caldo: per loro è un giorno di festa, quindi non c’è caldo che li possa distrarre dal giusto divertimento e dai dolci che vengono distribuiti all’arrivo! 🍭
Alle 10 invece parte la Half Marathon.🔥 I temerari sfilano lungo le vie di Milano seminando sull’asfalto bollente corpi disidratati, prontamente soccorsi dai numerosi volontari presenti, ma che hanno trasformato questa Stramilano in una corsa di resistenza, più che una corsa di fondo!
A tal proposito, si potrebbero fare un paio di osservazioni all’Organizzazione di questa Stramilano 2022, ma evitiamo, perchè in fin dei conti si è trattato di una festa di colori, suoni, paracadutisti, nasi rivolti verso il cielo per osservare tricolori e soprattutto bambini giocosi, come raramente se ne son visti di questi ultimi tempi. 🥳
Concludiamo quindi con una citazione della poetessa Alda Merini:
“Stamane il mattino era così caldo,
che a me dettava quasi confusione“
PS – Anche questo weekend i biscioni della Arese GTV registrano piazzamenti importanti nella gara competitiva… rimanete nei paraggi per i dettagli! 👈🏻








Finalmente dopo un periodo di weekend lunghi, ponti e impegni personali, 𝗶 𝗯𝗶𝘀𝗰𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗔𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗚𝗧𝗩 𝘀𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗮𝗻𝗼 e tornano a Ceriano Laghetto, dove tutto ha avuto inizio.
Infatti il 26 Settembre del 2021, le divise della Arese GTV si palesavano ufficialmente per la prima volta tra i percorsi della 25esima Straceriano.
Oggi, alla 26esima 𝗦𝘁𝗿𝗮𝗰𝗲𝗿𝗶𝗮𝗻𝗼, i biscioni erano decisamente più numerosi, ma hanno affrontato i tre percorsi disponibili (6, 12 e 21 Km) con la solita grinta e spirito di gruppo che da sempre li contraddistinguono!
All’arrivo il riconoscimento per essersi piazzati decimi tra i gruppi più numerosi ha chiuso in bellezza una giornata di sport in compagnia… e, a proposito di 𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶, qualcuno avrà notato che mancavano le nostre due top runners: Oriana e Laura.
Volete sapere di loro? Tenete controllata la nostra Pagina!
Mentre invece mandiamo un saluto al nostro compagno di squadra Alberto, che oggi ha corso in maglietta fucsia e cerchietto con orecchie da gatto per accompagnare la sua dolce metà alla Strawoman di Milano!




